La presenza dell’ HPV (Human Papilloma Virus) nelle cellule della cervice uterina è correlata ad un elevato rischio di sviluppare un cancro del collo dell’utero.
E’ possibile integrare il periodico controllo preventivo del Pap- test con la ricerca del DNA del virus, che ne rileva quindi la presenza ancor prima che si manifestino le lesioni cellulari da esso provocate.
La famiglia HPV è costituita da circa 100 tipi diversi. Tra questi conosciamo tipi potenzialmente ad alto rischio oncogeno (potenziali responsabili di tumori maligni) e tipi a basso rischio che generano principalmente condilomi genitali (lesioni benigne).
Un test positivo all’HPV non significa necessariamente che una donna svilupperà un cancro della cervice uterina, ma fornisce informazioni su potenziali rischi e consente al medico di effettuare controlli più accurati.
Il test può essere eseguito in aggiunta al Pap test (consentirebbe l’allungamento del tempo di intervallo tra un Pap test e l’altro) o dopo un Pap test dubbio o indicante lesioni di basso grado (per selezionare i soggetti da inviare alla colposcopia).
Il test viene eseguito su tampone cervicale, che consente di prelevare le cellule del collo uterino, in seguito analizzate per la ricerca dell’ HPV DNA.
E’ possibile effettuare il prelievo cervicale presso il nostro laboratorio tutti i giorni dal lunedi al venerdi dalle 7.30 alle 9.30 previa prenotazione.
L’ esame può essere eseguito anche su tampone orale ed uretrale.
Il test Xpert HPV eseguibile presso il nostro laboratorio effettua lo screening di 14 genotipi di HPV ad alto rischio (genotipi 16, 18-45, 31-33-35, 52-58, 51-59, 39-56-66-68) ed offre ai medici risultati di qualità basati sull’amplificazione del DNA virale.